Collegamento WhatsApp WhatsApp

Pensione di vecchiaia

Pensione di vecchiaia

Cos'è esattamente la pensione di vecchiaia

La pensione di vecchiaia, erogata dall’INPS, costituisce un assegno economico accessibile su richiesta per i lavoratori che soddisfano i requisiti di età e contributivi stabiliti dalle leggi previdenziali in vigore.

Pensione di vecchiaia e di anzianità differenza

Si legge molto spesso pensione di vecchiaia e pensione di anzianità. Molti fanno confusione nei due termini che potrebbero essere confusi. La pensione di vecchiaia e la pensione di anzianità sono due tipi di prestazioni previdenziali che differiscono principalmente per i requisiti di età e contributivi necessari per ottenerle. La pensione di vecchiaia e la pensione di anzianità sono due tipi di prestazioni previdenziali che differiscono principalmente per i requisiti di età e contributivi necessari per ottenerle.
  1. Pensione di Vecchiaia: Questa pensione è concessa quando un lavoratore raggiunge l’età pensionabile prevista dalla legge e soddisfa i requisiti contributivi necessari. In genere, l’età pensionabile per la pensione di vecchiaia è stabilita dalla legge. Il beneficiario deve aver versato un numero specifico di contributi per ottenere questa pensione.
  2. Pensione di Anzianità: La pensione di anzianità è concessa quando un lavoratore raggiunge una certa età e ha accumulato un numero sufficiente di contributi previdenziali, ma non necessariamente ha raggiunto l’età pensionabile standard. Questo tipo di pensione è spesso disponibile come un’opzione per coloro che vogliono ritirarsi in anticipo rispetto all’età pensionabile standard. Tuttavia, la pensione di anzianità può comportare penalizzazioni finanziarie, poiché si inizia a ricevere l’assegno prima dell’età prevista.
Per farla in breve, la principale differenza tra le due pensioni riguarda l’età e i requisiti contributivi. La pensione di vecchiaia è concessa quando si raggiunge l’età pensionabile e si soddisfano i requisiti contributivi, mentre la pensione di anzianità è concessa quando si ha l’età e i contributi necessari, ma si è ancora sotto l’età pensionabile standard, e può comportare penalizzazioni finanziarie.
pensioni inps

Quando spetta?

La pensione di vecchiaia inizia a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quando l’assicurato raggiunge l’età pensionabile. Nel caso in cui l’età sia raggiunta ma manchino i requisiti contributivi, la pensione inizia dal mese successivo in cui vengono soddisfatti tali requisiti. Su richiesta, può anche partire dal mese successivo alla presentazione della domanda.

Per ottenere la pensione, è necessario interrompere il rapporto di lavoro dipendente, anche se una rioccupazione con un diverso datore di lavoro non richiede una soluzione di continuità. Tuttavia, non è necessario interrompere l’attività lavorativa come lavoratore autonomo.

Presentare la tua domanda

Richiedei il nostro servizio/aiuto per presentare la tua domanda presso un qualsiasi patronato estero. Contattaci via mail o tramite la pagina contatto

Cosa serve per fare domanda

Per richiedere correttamente la pensione di vecchiaia, sono necessarie le seguenti informazioni e documenti da inserire nel modulo di domanda:

  1. Copia dei documenti di entrambi i coniugi (se applicabile).
  2. Copia dell’ultimo modello CUD o dichiarazione dei redditi.
  3. Dichiarazione di cessazione dell’attività lavorativa con la data corrispondente.
  4. Data di matrimonio o copia della sentenza di separazione o divorzio (se pertinente).
  5. Modalità di pagamento preferita per la pensione.

Questi documenti e informazioni sono fondamentali per avviare il processo di richiesta della pensione di vecchiaia e garantire una corretta elaborazione della domanda da parte dell’ente previdenziale.
Ti rammentiamo che i documenti che ci dovrai trasmettere dovranno essere in formato scansionato e in Pdf.

Non saranno accettati documenti trasmessi tramite foto da cellulare.

Tempi tecnici per fare i servizio

Il servizio sarà messo in lavorazione entro otto giorni lavorativi dalla ricezione della documentazione completa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto