Collegamento WhatsApp WhatsApp

Report 90 giorni in Thailandia

Report 90 giorni in Thailandia

90 day reporting thailand

Se hai un visto per soggiorno di lunga durata in Thailandia rilasciato dall’Ufficio Immigrazione Tailandese, come il popolare visto per pensionati, è di vitale importanza tenere presente un aspetto cruciale conforme alla legislazione tailandese.

La legge tailandese stabilisce che chiunque risieda all’interno del Regno di Thailandia per un periodo continuativo di 90 giorni o più è obbligato a segnalare la propria posizione e residenza all’ufficio immigrazione più vicino una volta trascorsi i primi 90 giorni, e poi ogni 90 giorni.

Questa è una regola di fondamentale importanza e deve essere seguita attentamente da chiunque soggiorni a lungo termine in Thailandia con un visto specifico. Il suo scopo è garantire che le autorità siano a conoscenza della presenza di stranieri nel paese e che i visitatori rispettino i requisiti di soggiorno. Ignorare questa disposizione potrebbe comportare inconvenienti o problemi di conformità con le leggi locali, pertanto è essenziale osservarla scrupolosamente per evitare qualsiasi possibile problema legale.

Cosa devo sapere per fare il report

Quando ricevi un visto per soggiorno di lunga durata dall’Ufficio Immigrazione Tailandese, come ad esempio il visto per pensionati, è comune che sul retro del passaporto venga allegato un piccolo foglio di carta con una data stampata e un timbro rosso. Questo documento rappresenta la prossima scadenza entro cui è necessario presentarsi presso l’Ufficio Immigrazione.

La data indicata con il timbro rosso rappresentano il termine dei primi 90 giorni del tuo soggiorno in Thailandia. Secondo la legge tailandese, chiunque soggiorni nel paese per un periodo continuativo di 90 giorni o più deve segnalare la propria presenza e residenza alle autorità dell’immigrazione.
In pratica deve fare il cosiddetto report 90 giorni in Thailandia

La presenza di questa data e del timbro rosso è di estrema importanza, poiché indica il momento in cui è necessario effettuare la segnalazione richiesta per essere in conformità con la legislazione tailandese. Ignorare questa procedura potrebbe comportare problemi legali o di conformità con le leggi locali, quindi è fondamentale rispettarla scrupolosamente per garantire un soggiorno senza intoppi in Thailandia.

Come possiamo aiutarti?

Semplifica la Procedura di Segnalazione all'Ufficio Immigrazione Thailandese con il Servizio Epac Bangkok

Se desideri evitare le lunghe code e il disagio di recarti personalmente all’Ufficio Immigrazione per effettuare la segnalazione richiesta, Sinalp è qui per aiutarti. Offriamo un comodo servizio che ti permette di risolvere questa formalità senza stress.
Ecco come funziona:

  1. Porta il tuo passaporto al nostro ufficio: Puoi consegnare il tuo passaporto direttamente al nostro ufficio.
  2. Spediscilo tramite EMS: Se preferisci, puoi spedire il passaporto da qualsiasi parte della Thailandia tramite EMS.
  3. Servizio porta a porta a Bangkok e Nonthaburi (per le altre province ci stiamo attrezzando): Per coloro che si trovano nell’area di Bangkok e Nonthaburi, offriamo un servizio di ritiro e consegna a domicilio.

Assicurati di compilare e firmare il documento richiesto dall’Ufficio Immigrazione. I nostri prezzi sono i seguenti:

  • 500 THB se porti il passaporto al nostro ufficio.
  • 600 THB se scegli di spedirlo tramite EMS.
  • 700 THB se desideri il ritiro e la consegna a domicilio (Solo Bangkok e province limitrofe)

Per ulteriori dettagli e informazioni, non esitare a inviarci una email. Con Epac Bangkok, ci occuperemo di tutta la procedura per te e ti rispediremo il documento tramite EMS. Semplifica la tua esperienza di segnalazione all’Ufficio Immigrazione Thailandese con il nostro servizio affidabile e conveniente.

Se perdo il report cosa succede?

Qualora si dovesse verificare la perdita del foglietto di segnalazione rilasciato dall’Ufficio Immigrazione Thailandese, è necessario intraprendere una procedura specifica per ottenere un foglietto sostitutivo. Si tratta di una pratica che richiede una visita all’Ufficio Immigrazione e può comportare la valutazione di un ufficiale di polizia, il quale determinerà se sarà applicabile una multa.

  1. Contattare l’Ufficio Immigrazione: È necessario recarsi all’Ufficio Immigrazione Thailandese e spiegare la situazione. È importante comunicare il fatto che il foglietto di segnalazione è stato smarrito e richiedere assistenza per ottenere un sostitutivo.
  2. Spiegare i dettagli della perdita: Durante la visita all’Ufficio Immigrazione, è fondamentale fornire dettagli completi sulla perdita del foglietto originale. Essere chiari e concisi nella spiegazione della situazione può aiutare il personale a comprendere meglio il problema.
  3. Valutazione dell’ufficiale di polizia: Un ufficiale di polizia dell’immigrazione esaminerà la situazione e prenderà una decisione in merito alla concessione di un foglietto di segnalazione sostitutivo. È importante tenere presente che la decisione potrebbe comportare o meno l’applicazione di una multa, a discrezione dell’ufficiale.
  4. Adempiere alle richieste dell’ufficiale: Se l’ufficiale di polizia determina che è possibile ottenere un foglietto sostitutivo, è fondamentale adempiere a tutte le richieste e le procedure indicate da parte delle autorità. Ciò potrebbe includere la compilazione di moduli o la presentazione di documentazione aggiuntiva.
  5. Rispettare le eventuali sanzioni: Qualora l’ufficiale decidesse di applicare una multa, è importante pagarla tempestivamente e conformarsi alle indicazioni date. L’ammontare della multa potrebbe variare in base alle circostanze specifiche e alle politiche dell’Ufficio Immigrazione.

In conclusione, in caso di smarrimento del foglietto di segnalazione, è fondamentale affrontare la situazione con professionalità, collaborando con le autorità e seguendo le procedure stabilite dall’Ufficio Immigrazione Thailandese per ottenere un foglietto sostitutivo, se applicabile, e rispettare eventuali sanzioni previste.

All'aeroporto controllano i miei report?

Pertanto, quando sei all’aeroporto, il timbro del visto nel tuo passaporto è la cosa più importante da tenere d’occhio. Assicurati di avere un visto valido e di ottenere un permesso di rientro se hai intenzione di lasciare temporaneamente la Thailandia e poi rientrare. L’assenza di un permesso di rientro potrebbe invalidare il tuo visto e causare problemi al tuo ingresso successivo nel paese.

In breve, per evitare complicazioni con il tuo visto, concentra la tua attenzione sul timbro del visto quando attraversi l’aeroporto, e tieni presente l’importanza di ottenere un permesso di rientro se pianifichi di lasciare temporaneamente la Thailandia durante il periodo di validità del tuo visto.

Se sono malato, qualcuno può aiutarmi?

Sì, è possibile che un’altra persona presenti una domanda  per il repot dei 90 giornial posto di un individuo malato o ricoverato in ospedale presso l’Ufficio Immigrazione Thailandese. Tuttavia, ci sono alcune procedure e requisiti da seguire per consentire questa pratica:

  1. Nota dettagliata: La persona che presenta la segnalazione al posto del malato o dell’individuo in ospedale deve avere una delegao nota dettagliata firmata dalla persona interessata. Questa nota dovrebbe spiegare chiaramente il motivo per cui il malato non può effettuare la segnalazione di persona, ad esempio a causa di un’indisposizione o di un ricovero ospedaliero. La nota deve essere il più dettagliata possibile per chiarire la situazione.
  2. Fotografia di conferma: È consigliabile che la persona che presenta la segnalazione scatti una fotografia del malato o dell’individuo in ospedale, dimostrando la sua indisposizione. Questo aiuterà a rassicurare l’ufficiale dell’immigrazione sulla validità della situazione e a confermare che il motivo dell’assenza dalla segnalazione è genuino.
  3. Documenti di identità: Nel caso in cui un’altra persona, come la moglie, presenti la segnalazione al posto del malato, è importante che abbiano con sé i documenti di identità appropriati. Ad esempio, la presenza della carta d’identità con il cognome del malato può essere richiesta come prova della relazione.

Seguire queste procedure aiuterà a garantire che la segnalazione sia presentata in modo accurato e che l’Ufficio Immigrazione abbia fiducia nella validità della situazione. Ciò contribuirà a evitare possibili problemi o malintesi con le autorità dell’immigrazione.

E soggiorno in albergo devo fare lo stesso il report?

Sì, è effettivamente un obbligo personale effettuare la segnalazione presso l’Ufficio Immigrazione Thailandese ogni 90 giorni durante il tuo soggiorno nel paese. È importante notare che, anche se molti hotel e pensioni in Thailandia sono tenuti per legge a segnalare la presenza di stranieri entro 24 ore dal loro arrivo, questa procedura è nota come “report TM30” ed è principalmente una formalità legata all’alloggio.

Tuttavia, il report TM30 non sostituisce l’obbligo individuale di presentare una segnalazione al tuo Ufficio Immigrazione locale ogni 90 giorni. Non è possibile delegare questa responsabilità al luogo in cui risiedi, poiché è un obbligo personale del titolare del visto. Anche se il report TM30 può essere effettuato in molti casi da hotel e pensioni, il tuo adempimento alle leggi sull’immigrazione richiede comunque la tua partecipazione attiva e diretta.

Quindi, nonostante l’hotel o la pensione possa effettuare il report TM30, è ancora fondamentale che tu faccia la tua segnalazione personale ogni 90 giorni presso l’Ufficio Immigrazione. L’osservanza di queste normative è essenziale per mantenere il tuo status di soggiorno in Thailandia conforme alla legge.

Posso effettuare il report di 90 giorni online?

Sì, è confermato che l’Ufficio Immigrazione Tailandese ha introdotto un nuovo software che semplifica il processo di segnalazione della residenza ogni 90 giorni. I dettagli su come utilizzare questo nuovo sistema sono descritti di seguito, e questa innovazione ridurrà la necessità di viaggiare per adempiere all’obbligo di segnalazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto