Certificazione unica – cud pensionati
Il CUD Pensionati: Definizione e Utilità

La Certificazione Unica (CUD), nota come “CUD per pensionati,” è un documento che l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è tenuto a fornire annualmente ai pensionati INPS, ai beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito e ai titolari di trattamenti previdenziali e assistenziali. Questo documento è emesso per tutti coloro che hanno ricevuto redditi da parte dell’INPS e, di conseguenza, l’INPS agisce come sostituto d’imposta per loro.
Il principale scopo del CUD è quello di certificare i redditi percepiti dai soggetti beneficiari delle prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito durante l’anno fiscale di riferimento. Questi redditi possono derivare da diverse fonti, tra cui pensioni, assegni, o altre forme di assistenza economica erogate dall’INPS.
Il CUD è un documento di importanza cruciale poiché fornisce ai beneficiari una chiara panoramica dei redditi dichiarati e trattenuti a titolo di imposta durante l’anno fiscale. Queste informazioni sono necessarie per la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi e l’adempimento delle obbligazioni fiscali da parte dei destinatari. Inoltre, il CUD è utilizzato per scopi di rendicontazione fiscale e può essere richiesto da diverse istituzioni e organismi, tra cui le autorità fiscali.
Chi può richiedere la Certificazione Unica?
La Certificazione Unica (CUD) è un documento accessibile a tutti i cittadini che hanno ricevuto redditi da parte dell’INPS. Tutti lo posso richiedere. Questi redditi possono derivare da varie fonti, come lavoro dipendente, pensioni, lavoro autonomo, provvigioni e altre forme di reddito. Nel caso in cui una persona abbia percepito due o più tipi di prestazioni dall’INPS durante l’anno precedente, verrà emesso un unico modello di CUD che certifica tutti questi redditi, indipendentemente dalla loro natura specifica. Questa semplificazione permette ai destinatari di avere una panoramica completa dei redditi dichiarati e trattenuti a fini fiscali in un unico documento.
Richiesta della Certificazione Unica: Requisiti e Procedure
La Certificazione Unica (CUD) può essere richiesta anche da soggetti delegati o dagli eredi nel caso di decesso del titolare, per la richiesta della pensione di reversibilità
Quando posso richiedere il cud?
La Certificazione Unica (CUD) è resa disponibile nel sito dell’INPS entro il 31 marzo di ogni anno (o il 1° aprile in caso di festività) per quanto riguarda i redditi dell’anno precedente.
Come richiedere la Certificazione Unica CUD?
Il CUD per pensionati può essere ottenuto comodamente online attraverso due modalità:
Autenticazione tramite SPID: Puoi scaricare direttamente il CUD dal sito dell’INPS dopo esserti autenticato tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
- Servizio di Richiesta: Se non hai lo spid o non sei pratico navigare nel sito, puoi anche usufruire del nostro servizio online, che ti permette di averlo in modo rapido e sicuro. Una volta completate le richieste, potrai compilare il formulario per richiedere il CUD attraverso il nostro servizio.
Documenti e dati necessari per la richiesta del CUD pensionati
Per richiedere il CUD pensionati serve semplicemente allegare copia del passaporto firmato, il tuo codice fiscale e la delega di rappresentanza unita alla legge sulla privacy
Tempi tecnici per ottenere il documento
Il servizio sarà completato entro un paio di giorni lavorativi a partire dalla consegna di tutta la documentazione richiesta.
Si raccomanda che la documentazione sia leggibile
Contattaci attraverso il form e sarai ricontattato entro poco tempo