certificato Obis/M

L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha introdotto, a fianco del certificato CUD, i nuovi certificati OBIS/M, che sono i certificati ufficiali delle pensioni. Questi documenti forniscono una spiegazione dettagliata di tutte le voci che compongono l’importo della pensione di un individuo. Questa iniziativa è finalizzata a fornire ai pensionati una chiara comprensione di come è calcolato il loro importo pensionistico. I certificati OBIS/M includono solitamente:
- Dati personali del pensionato: Informazioni come il nome, il cognome, il codice fiscale, il numero di matricola INPS e altre informazioni identificative.
- Importo della pensione: L’importo mensile che il pensionato riceve come pensione.
- Detrazioni e ritenute: Eventuali detrazioni o ritenute d’acconto che vengono applicate all’importo della pensione, come ad esempio le imposte.
- Periodo di riferimento: Il periodo a cui si riferisce il certificato, di solito specificato in termini di mesi o anni.
- Modalità di pagamento: Le informazioni sul metodo di pagamento della pensione, che può essere un bonifico bancario, un assegno o altro.
richiedere il Certificato OBIS/M dall'INPS
Nel panorama delle novità introdotte dall’INPS, il Certificato OBIS/M è emerso come uno strumento versatile, in grado di semplificare la vita dei pensionati italiani. Questo documento non solo fornisce una panoramica chiara dell’importo della pensione, ma può essere utile anche in due situazioni specifiche: come sostituto del CUD per la dichiarazione dei redditi e per la richiesta del visto annuale in Thailandia.
Dichiarazione dei Redditi in Italia
I pensionati italiani che ricevono una pensione dall’INPS devono dichiarare il loro reddito al fine di adempiere agli obblighi fiscali. In questo contesto, il Certificato OBIS/M offre un’alternativa al tradizionale modello CUD (Certificazione Unica dei Redditi). Questo significa che, anziché attendere il CUD, i pensionati possono ottenere il Certificato OBIS/M dall’INPS e utilizzarlo per dichiarare il proprio reddito alle autorità fiscali italiane. Questo semplifica notevolmente il processo di dichiarazione dei redditi, consentendo ai pensionati di fornire in modo efficiente le informazioni richieste, inclusi i dettagli sui contributi previdenziali e le detrazioni eventuali, riducendo così la burocrazia e il tempo necessario per adempiere agli obblighi fiscali.
Richiesta del Visto Annuale in Thailandia
Un’altra situazione in cui il Certificato OBIS/M può essere estremamente utile è quando si richiede il visto annuale per soggiornare in Thailandia. Le autorità thailandesi richiedono ai pensionati stranieri di dimostrare il possesso di un reddito regolare e sufficiente per vivere nel paese. Il Certificato OBIS/M, con le sue informazioni dettagliate sull’importo della pensione, i contributi previdenziali e altre detrazioni, può essere presentato come prova affidabile del reddito del pensionato italiano. Questo semplifica notevolmente il processo di richiesta del visto annuale in Thailandia, eliminando la necessità di documenti aggiuntivi o procedure complesse.
In entrambi i casi, il Certificato OBIS/M dimostra di essere uno strumento prezioso per i pensionati italiani. Per ottenere il Certificato OBIS/M, i pensionati possono rivolgersi direttamente all’INPS e richiederlo al patronato in alternativa al cud in modo da avere a disposizione un documento che semplifica la loro vita in diverse circostanze.
Chi può richiedere l'estratto OBIS/M?
Cosa serve per richiedere questo documento
Per richiedere il Certificato OBIS/M, sono necessarie le seguenti informazioni del richiedente:
- Mandato di assistenza e rappresentanza (disponibile per la compilazione dopo l’acquisto e da allegare).
- Carta d’identità del richiedente.
- Codice fiscale del richiedente.